MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motosega Stihl MS 261, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motosega Stihl MS 261, generalità

    A breve sarà posta in vendita una nuova motosega professionale, che andrà successivamente a sostituire la gloriosissima MS 260( EX 026)

    La nuova macchina ha un motore 2mix, rispetto al precedente modello dovrebbe consumare vibrare meno ed avere più coppia.

    So che è stata presentata al Demogarden, ne abbiamo inoltre un esemplare funzionante esposto nella fiera di varese fino a domenica, inoltre verrà fatta vedere anche al boster questo prossimo w.e.

    Per chi mastica il teutonico ecco questo link, non c'è ancora nulla di che in italiano.


  • #2

    a vederla così,come la ms362 sembra una gran macchina con molte innovazioni,rispeto alla ms 260 è proprio un'altra mts.
    Sai dirci quanto si dovrà aspettare prima di vederla dai concessionari?

    Commenta


    • #3
      Dovrebbe essere disponibile per la vendita verso la seconda metà di ottobre 2010.

      Commenta


      • #4
        l'ho provata oggi per benino, su un ceppo di rovere da 50 cm di diametro. ho fatto due tagli con una ms 260 e due tagli con la nuova 261, effettivamente la differenza c'è e si sente. pesa un poco di più ma quando affonda nel legno si sente che il motore tira più costante e deciso, inoltre le vibrazioni sono sicuramente più contenute, pare quasi dal quel punto di vista, che la motosega sia spenta.

        Commenta


        • #5
          Sembra poca cosa,ma molti apprezzeranno tanto il sistema dei dadi che serrano la barra,che rimangono nel carterino anche una volta svitati dai prigionieri,hanno anche modificato la parte del dado che fa da batutta
          interessante il filtro aria,sembra pratico e molto efficiente,mentre non trovo praticissimo il sistema di smontaggio della calotta copri cilindro,e sempre osservando le immagini,pare abbiano abbandonato il pignone a rocchetto fisso....per quello autoallineante ad anello,che sicuramente sostiene meglio la catena,in modo più regolare

          Commenta


          • #6
            Gia',il filtro sembra proprio quello della mia Cs-510....hi,hi,....

            Commenta


            • #7
              disponibilità e prezzi

              A partire da oggi, martedì 28 settembre 2010 la MS 261 è stata messa in vendita ed ordinabile presso qualunque rivenditore stihl.

              i prezzi

              MS 261 base con lama 40 cm. euro 899 iva compresa

              MS 261 C-BE, stessa lama euro 939 iva compresa

              MS 261 C-Q, stessa lama euro 929 iva compresa

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                A partire da oggi, martedì 28 settembre 2010 la MS 261 è stata messa in vendita ed ordinabile presso qualunque rivenditore stihl.

                i prezzi

                MS 261 base con lama 40 cm. euro 899 iva compresa

                MS 261 C-BE, stessa lama euro 939 iva compresa

                MS 261 C-Q, stessa lama euro 929 iva compresa
                Buon giorno,ieri ho acquistato la nuova 261,il prezzo è più basso(forse tu mettevi il listino ufficiale?).Grande accellerazione,ottima potenza,in pratica niente a che vedere con la 260(sono quasi 20 anni che adopero Stihl ma la 260 non l'ho mai digerita)Ho fatto 3 pieni e penso che Stihl su questa fascia (50cc)è ora al livello concorrenza.Rimango dell'idea che andrebbe ulteriormente angolata l'impugnatura anteriore(tipo husky)cosa che manterrebbe il polso sinistro in posizione più naturale e meno stancante(anche se rispetto al passato qualcosa è migliorato.Ricapitolando ho una 028 del 1984,una 044 del'93,una 036 del'92 e anche se le adopero ogni tanto giusto per accenderle vanno ancora;le nuove 362 e 261 dureranno così tanto????Ai posteri l'ardua sentenza....Ciao Luca

                Commenta


                • #9

                  Commenta


                  • #10
                    ciao santinello

                    sono andato oggi dal concessionario stihl, ho visto al 261, am mi sembra più ingombrante della 260 e più pesante.
                    secondo tè è molto superore la 261 rispetto al modello nuovo?
                    come ti trovi per adesso con il modello nuovo, e perchè la 260 non ti piace?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                      ciao santinello

                      sono andato oggi dal concessionario stihl, ho visto al 261, am mi sembra più ingombrante della 260 e più pesante.
                      secondo tè è molto superore la 261 rispetto al modello nuovo?
                      come ti trovi per adesso con il modello nuovo, e perchè la 260 non ti piace?
                      Buon giorno,Sì la 261 è più pesante e più ingombrante della 260(ma di pochissimo e nel bosco non te ne accorgi)ma il motore è tutto un'altro pianeta,potenza,velocità di taglio ma soprattutto accellerazione,poi filtro aria con circolazione forzata(rimane pulito molto più a lungo)migliore ammortizzamento,meno consumo e meno emissioni(si sente proprio a naso).La 260 era un'ottima motosega tra l'altro molto affidabile ma secondo me il motore era troppo fiacco e non ci sono mai entrato in sintonia(ognuno ha le sue fissazioni)Ciao Luca

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                        ciao santinello

                        sono andato oggi dal concessionario stihl, ho visto al 261, am mi sembra più ingombrante della 260 e più pesante.
                        secondo tè è molto superore la 261 rispetto al modello nuovo?
                        come ti trovi per adesso con il modello nuovo, e perchè la 260 non ti piace?
                        Ti rispondo io.

                        Ho provato a fare tagli impegnativi sullo stesso tronco, con una 260 e una 261, entrambe nuove. La 261 è visibilmente più aggressiva e decisa nel taglio a piena lama. Maggior peso e dimensioni sono dovuti ai motori 2mix, purtroppo o per fortuna la case adesso vanno verso la riduzione delle emissioni, non del peso.
                        Consolati con il fatto che il livello vibrazioni, altro paramentro importantissimo, è sensisbilmente diminuito rispetto alla 260

                        Commenta


                        • #13
                          Quindi voi mi consigliate la nuova 261, anche se non ho usato nessuna delle due, a tenerle in mano mi sembra più smella e meno pesante la 260, anche se come dite voi la 261 ha più motore come cattiveria...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                            Quindi voi mi consigliate la nuova 261, anche se non ho usato nessuna delle due, a tenerle in mano mi sembra più smella e meno pesante la 260, anche se come dite voi la 261 ha più motore come cattiveria...
                            Buona sera,io ti ho raccontato la mia esperienza e il mio modo di giudicare le motoseghe,se si tratta di consigli per gli acquisti allora ti dico 260;è ultracollaudata e la troverai sicuramente ad un ottimo prezzo,se in più non fai il boscaiolo di professione il risparmio è sicuramente importante.Se hai avuto motoseghe Husquarna allora 261perché l'altra ti sembrerebbe troppo lenta in accellerazione.Ciao Luca

                            Commenta


                            • #15
                              Motoseghe: problemi e soluzioni

                              Riciao a tutti, volevo chiedervi se capita una cosa anche a voi. Ho la Stihl 261 gran macchina e và bene... ma 2 o 3 volte tagliando noce e rovere a tutta lama mi è capitato che si blocchi la catena, si infinano tra la fessura della spranga e i denti delle piccole parti di legno bloccandola completamente, mi tocca spegnere la motosega e letteralmente tirare la lama per "staccarla" dalla spranga e cercarla di farla scorrere a mano tirando non poco, l'olio arriva perchè va fuori correttamente e i denti anche se bloccati si vedono lubrificati, ho lama da 40, la catena e quella di serie che era sù, anche dopo riaffilatura stesso problema, in alcuni casi riesco ad accorgermi che si sta bloccando e facendola girare a vuoto si vede il pulviscolo che si scarica. Problemi di evaquazione? o catena sbagliata per quel tipo di legno?

                              Commenta


                              • #16
                                Tutto normale,la catena passo .325 non ha molto spazio per il truciolo e nel taglio a barra piena,con legni duri tende ad intasarsi.
                                C

                                Commenta


                                • #17
                                  mi è successo tempo pure a me ho cambiato il rocchetto della frizione e la barra poi è andato tutto a posto. la barra si era svirgolata e il rocchetto consumato ciao carlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                    mi è successo tempo pure a me ho cambiato il rocchetto della frizione e la barra poi è andato tutto a posto. la barra si era svirgolata e il rocchetto consumato ciao carlo
                                    hai montato passo più largo?..........................................

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                      mi è successo tempo pure a me ho cambiato il rocchetto della frizione e la barra poi è andato tutto a posto. la barra si era svirgolata e il rocchetto consumato ciao carlo
                                      Qualcuno mi spieghi cosa c'entra la barra storta e il rocchetto usurato con la segatura nel canale di guida della barra,
                                      C

                                      Commenta


                                      • #20
                                        In genere una catena bene affilata non produce polviscolo,come pure non dovrebbe stare spazio tra i denti della catena e il relativo canaletto della barra,tale da far introfulare residui della segatura.
                                        E' il caso di verificare quanto gioco c'è tra la catena e la barra,oltre a tener pulito tutta la zona rocchetto,dandoci una bella soffiata con aria compressa.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          In genere una catena bene affilata non produce polviscolo,come pure non dovrebbe stare spazio tra i denti della catena e il relativo canaletto della barra,tale da far introfulare residui della segatura.
                                          E' il caso di verificare quanto gioco c'è tra la catena e la barra,oltre a tener pulito tutta la zona rocchetto,dandoci una bella soffiata con aria compressa.
                                          si ok... ma la macchina e nuova di balla come la catena...

                                          ma vedo che qualcuno ha già avuto guai simili qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=52085

                                          Commenta


                                          • #22
                                            La prima motosega che ho comprato nell'ottanta,dopo averla usata per alcuni mesi,la buttai e per decenni non ne ho fatto più uso.
                                            Aveva seri problemi di lubrificazione,ed era impossibile lavorare,le ultime che ho comprato hanno tutte la possibilita di regolare il flusso d'olio,e problemi non ne creano,normalmente con l'uso la catena tende a perdere tensione,mentre con la prima mi capitava che la catena si stringesse sulla barra,causa il surriscaldamento dovuto all'olio insufficiente al tipo di lavoro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              La prima motosega che ho comprato nell'ottanta,dopo averla usata per alcuni mesi,la buttai e per decenni non ne ho fatto più uso.
                                              Aveva seri problemi di lubrificazione,ed era impossibile lavorare,le ultime che ho comprato hanno tutte la possibilita di regolare il flusso d'olio,e problemi non ne creano,normalmente con l'uso la catena tende a perdere tensione,mentre con la prima mi capitava che la catena si stringesse sulla barra,causa il surriscaldamento dovuto all'olio insufficiente al tipo di lavoro.
                                              quindi dopo aver preso una motosega nuova di un marchio blasonatissimo spendendo 800 euro 1 mese fà euro la devo buttare? (l'olio esce perchè ho fatto la prova del cartone)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                                quindi dopo aver preso una motosega nuova di un marchio blasonatissimo spendendo 800 euro 1 mese fà euro la devo buttare? (l'olio esce perchè ho fatto la prova del cartone)
                                                Non ho detto questo,ho riportato una mia personale esperienza ,purtroppo negativa,dove con le conoscenze attuali ho scoperto che l'inconveniente era semplicemete dovuto alla pompa che non ha possibilità di regolazione!! Però mi risulta che Stihl abbia la regolazione.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si si c'è l'ha e l'ho regolata tutta aperta!

                                                  se a qualcuno serve il manuale service in italiano della stihl ms 261 mi contatti con MP ciao
                                                  Ultima modifica di deturpator; 07/01/2013, 06:01. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve a tutti, ero possedere di una stihl ms260 poi la Biella motore sfondò la carcassa della macchina e decisi di prendere la ms261. Quest'ultima è migliorata parecchio sia a livello di motore che a livello di lubrificazione catena. Per me a confronto la ms260 è stata un aborto della stihl sia a livello di motore che a livello di lubrificazione e all'ultimo si è pure grippata. Unica pecca della Ms 261 un pò più rumorosa della sua precedente. Ma voi come lubrificante catena usate olio stihl oppure altra tipologia di olio? Grazie.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X